Pagine

martedì 16 marzo 2021

BAL AU MOULIN DE LA GALETTE di PIERRE-AUGUSTE RENOIR

 


Pierre-Auguste Renoir (1841 – 1919), Bal au Moulin de la Galette (1876); olio su tela (cm.131 x cm.175), Parigi, Musée d’Orsay.

 

 

Le Moulin de la Galette, che doveva il suo nome a un dolcetto offerto gratuitamente all’ingresso, era un famosissimo locale di Montmartre, una balera, esattamente, con una pista da ballo all’aperto, contornata da un giardino alberato, e con la pedana per l’orchestra posta in un’ampia tettoia agricola, convenientemente ristrutturata.

D’altronde Monmartre  era un abitato periferico che si stava conformando come vero e proprio quartiere su un area, una volta agricola, meta abituale dei pittori impressionisti alla ricerca di scorci di campagna da dipingere en plein airMa dicevo, la sala da ballo Moulin de la Galette era un popolarissimo ritrovo di appassionati ballerini e di spensierati vitaio, specialmente nei giorni festivi.

Il dipinto, acquistato dall’amico Gustave Caillebotte, benestante ingegnere navale, brillante collezionista e straordinario pittore anche lui, fu esposto alla terza mostra degli impressionisti del 1877, ed è un'efficacissima istantanea della vita parigina del tempo, oltre che un documento prezioso e significativo dell’epoca felice e fiduciosa del progresso, ignara degli sviluppi disastrosi che seguiranno nel breve giro d’un trentennio.

Del soggetto esiste una  versione antecedente, eseguita sul posto, con lo studio dei personaggi e dell’intero contesto scenico, nel quale sono già fissati tutti i parametri tonali e compositivi, che verranno poi perfezionati e definiti nel meraviglioso Bal au Moulin de la Galette, realizzato completamente in studio o, per meglio dire, nella casa con giardino che Renoir aveva appositamente affittato a Monmartre.

L’opera è una vera e propria celebrazione della fugace leggerezza dell’esistenza, ove una varia umanità, festaiola e danzante, è colta in un ordinario momento di svago in  cui ci sembra di sentire il chiacchiericcio degli avventori e la musica dell’orchestra, il tintinnio dei bicchieri e le risatine civettuole delle ragazze, in uno studiatissimo scorcio che dà il senso dell’affollamento e del moto delle coppie danzanti nella pista inondata di uno scintillio di luci.

Difatti tutto sembra briosamente ondeggiante, in un discreto effetto di profondità, rafforzato con l’accorgimento della tavolata di personaggi in primo piano, colti in una serie di atteggiamenti vivi e naturali. 

Tra i personaggi più vicini si possono riconoscere la modella Estelle, col vestito a righe e l’attrice Jeanne Samary, in piedi e alle sue spalle. Mentre, tra i ballerini, si distinguono il pittore Pedro Vidal, dal cappello di feltro nero, in coppia con Margot Legrand, che guardano verso l’osservatore.

Lo scrittore Octave Mirbeau ha giustamente notato come Renoir non abbia mai dipinto un quadro triste.

Bal au Moulin de la Galette, come ha avuto modo di commentare il professor Zeri, è il miglior esempio del carattere solare di Renoir. “È un inno alla gioventù e alla felicità, espresso con colori puri e la tavolozza chiara degli impressionisti.”   



 

LA RIVOLUZIONE IMPRESSIONISTA

 

L’impressionismo è stato fondamentalmente un movimento neoromantico, generato da un gruppo di pittori, convinti e ostinati propugnatori delle loro idee, tra i quali, i più rappresentativi e impegnati, sono stati Monet, Renoir, Pissarro e Degas.

Essi partivano dal rifiuto dell’arte ufficiale concepita e consumata nel circolo vizioso dei Salon, massima istituzione artistica e mondana della Parigi imperiale. Si trattava di mostre statali, ove le opere esposte erano preventivamente selezionate da una giuria, la quale ammetteva soltanto composizioni ripetitive e retoriche, ancorate alla tradizione accademica, prodotte per compiacere il gusto artefatto di un pubblico conformista e retrogrado, respingendo pertanto i lavori più innovativi.

Per ovviare alle proteste degli artisti puntualmente esclusi dal Salon, nel 1963 Napoleone III aveva fatto allestire un Salon-Annexe, subito battezzato spregiativamente Salon des RefusésSalone dei Rifiutati.  Al Salon-Annexe del 1863, Édouard Manet, primo vero padre spirituale dell’impressionismo, aveva presentato la sua provocatoria Colazione sull’erba, un enorme sasso lanciato nello stagno dell’immobilismo artistico parigino, l’indiscusso manifesto del nuovo corso, nello scandalo del pubblico più abitudinario e anche nella stizza di artisti di larghe vedute come Delacroix. Lo stato di cose non era cambiato più di tanto nemmeno nel tempo immediatamente successivo alla disfatta dell’imperatore a Sedan.

Cosicché, il gruppo, variegato e ideologicamente eterogeneo, tagliato fuori dal grande giro dell’arte di sistema, si riuniva puntualmente al Caffè Guerbois (in seguito anche al Caffè Nouvelle Athène), quasi sempre dopo il tramonto, quando non si poteva più dipingere. Il gruppo di Batignolles, dal quartiere ove era situato il Caffè Guerbois, aveva organizzato la prima mostra degli “artisti indipendenti”, allestita nei locali dello studio fotografico del celebre Nadar, e inaugurata il 25 aprile del 1874. Ovviamente l’iniziativa, cui parteciparono trenta pittori, che esposero trecento quadri, era stato un completo insuccesso, con un afflusso di visitatori assai deludente. Il giornalista e critico Louis Leroy aveva recensito la manifestazione con un articolo sul giornale satirico lo Charivari, in cui fingeva di visitare la mostra in compagnia di un affermato vecchio pittore, al quale tentava di spiegare il senso dei dipinti esposti, utilizzando spesso il termine “impressioni” deducendolo dal famoso quadro di Monet e servendosene infine per il titolo da dare al sarcastico pezzo: “Mostra degli Impressionisti.”

Da allora gli artisti del gruppo, che non perseguivano fini politici, sono stati universalmente conosciuti come impressionisti.

La visione impressionista può essere riassunta in alcuni princìpi stilistici generali che sono: la presa diretta e la percezione momentanea del reale; l’indifferenza del soggetto con preferenza per il paesaggio e per le scene di genere; la pittura all’aria aperta (en plein air); la predilezione per il colore e per la luce sul disegno. Sebbene ogni impressionista ha interpretato in modo sempre molto soggettivo questi principi generali. Alcuni come Degas hanno rivalutato e ritenuto essenziale la funzione del disegno.

Per come la penso io, quella impressionista è da considerarsi una vera e propria rivoluzione, non solo artistica ma anche culturale - nel significato più ampio del termine -, dato che la pittura, con l’impressionismo, diviene un mezzo espressivo diffuso e democratico, facilitato dal non trascurabile fatto che i colori, prodotti industrialmente, sono poco costosi, facilmente reperibili e pronti all’uso. Ma la rivoluzione impressionista consiste anche e soprattutto nel rinnovato modo di approcciarsi al mondo, scoprendo la poesia nell’armoniosità ordinaria della natura o nei contesti di vita più scontati, documentando con metodo serio la grande commedia umana che verrà chiamata appresso Belle Époque, coi sui slanci mondani, la sua banale quotidianità, la sua noia e le sue piccole miserie. 

 

 

 

© G. LUCIO FRAGNOLI



 

BIBLIOGRAFIA:

Cricco – Di Teodoro, Itinerario nell’arte vol.III, 2012 Zanichelli, Bologna;

 Federico Zeri, Cento Dipinti, Renoir, Moulin de la Galette, 1998 RCS Libri S.p.A. – Milano.


Il post sopra riportato ha esclusivo scopo divulgativo ed ed è pertanto rivolto agli studenti e agli appassionati.



Nessun commento:

Posta un commento

L'ORGOGLIO DEL PAGLIACCIO, il nuovo romanzo di G. Lucio Fragnoli

La vendetta.  Era l’unica possibilità che mi avevano lasciato gli “assassini” della mia anima e i “ladri” della mia pubblica onorabilità. An...